Formato 20×28 di XXXII-780 – Cartonato – Quinta edizione italiana condotta sulla dodicesima americana
Prefazione
Il corso di laurea specialistica in Farmacia, così come i numerosi corsi di laurea triennale nell’ambito delle scienze della salute, prevede lo studio della struttura e delle funzioni delle componenti del corpo umano. Tali conoscenze sono spesso difficili da acquisire nel breve tempo dedicato all’Anatomia Umana e le difficoltà incontrate dagli studenti sono molteplici. Innanzitutto, lo studio della materia comprende l’acquisizione della padronanza di un linguaggio scientifico e di una terminologia specialistica.
Tutti i consigli, comunemente conosciuti e rispettati dagli studenti delle lingue straniere (e oramai tutti dobbiamo conoscerne almeno una per continuare a seguire lo sviluppo della scienza in tempo reale nel corso dell’attività professionale), sono validi e utili anche per lo studio dell’Anatomia: ascoltare (quindi seguire le lezioni in aula), leggere (consultare spesso i testi di Anatomia Umana) e parlare (partecipare attivamente alle discussioni e agli scambi delle conoscenze in piccoli gruppi di studio, rispondere alle domande di comprensione presenti nel testo di Anatomia Umana, usando i nuovi termini il più spesso possibile).
In secondo luogo, lo studio degli organi e della loro struttura richiede metodi e tecniche particolari, non sempre noti e accessibili. L’osservazione macroscopica ci permette di descrivere la localizzazione, la posizione, le dimensioni, la forma e i rapporti di un organo; l’osservazione microscopica delle sezioni istologiche (che non può prescindere dalla conoscenza della citologia e istologia) ci offre un’immagine della struttura di un organo in diretta relazione con le funzioni delle cellule e dei tessuti che lo compongono.
Queste osservazioni possono essere condotte con tecniche, materiali e sussidi diversi a seconda della sede di insegnamento e del numero di studenti nello stesso corso. La dissezione anatomica guidata e l’osservazione delle sezioni al microscopio sono entrambe metodi di studio dell’Anatomia Umana difficili da sostituire, che però, spesso contrariamente alle aspettative degli studenti, non rappresentano una soluzione miracolosa ai problemi di comprensione della materia e sicuramente non assicurano il superamento dell’esame, ma completano soltanto lo studio e, per rivelarsi utili e permettere il massimo beneficio possibile, richiedono una preparazione teorica, anche autonoma, da parte dei partecipanti. Le immagini delle dissezioni anatomiche, gli schemi dei rapporti di un organo, le vignette che illustrano le funzioni di un organo e il suo ruolo nel mantenimento dell’omeostasi dell’intero organismo, le microfotografie delle sezioni istologiche, per fare solo alcuni esempi, rappresentano un valido ausilio a questo studio, ausilio che può anche dimostrarsi sufficiente per affrontare lo studio dell’Anatomia Umana negli aspetti funzionali, come previsto per i corsi di laurea breve in scienze della salute.
Il testo che abbiamo curato si propone di far fronte alle esigenze degli studenti curiosi di conoscere la struttura del corpo umano in diretta relazione alle funzioni delle sue componenti. Attraverso lo studio dell’anatomia macroscopica e microscopica, i lettori raggiungeranno un nuovo livello di preparazione che fornirà loro una solida base per la comprensione dei processi fisici e biochimici caratteristici degli organi del corpo umano, dei meccanismi di azione dei farmaci, delle patologie e dei segni e sintomi che ne risultano. Tale preparazione fungerà, inoltre, da trampolino per lo studio efficace e la comprensione profonda delle materie specialistiche.
F. Di Meglio – C. Castaldo – D. Nurzynska
Indice
1. Il corpo umano
2. Lo studio dei tessuti
3. Apparato tegumentario
4. Apparato scheletrico. Ossa e tessuto osseo
5. Apparato scheletrico. Anatomia macroscopica
6. Articolazione e movimento
7. Apparato muscolare: struttura
8. Apparato muscolare: anatomia macroscopica
9. Organizzazione funzionale del tessuto nervoso
10. Midollo spinale e nervi spinali
11. Encefalo e nervi cranici
12. Integrazione delle funzioni nervose
13. I sensi speciali
14. Il sistema nervoso autonomo
15. Organizzazione funzionale dell’apparato endocrino
16. Ghiandole endocrine
17. Apparato cardiovascolare. Il sangue
18. Apparato cardiovascolare. Il cuore
19. Apparato cardiovascolare. Vasi e circolazione
20. Apparato linfatico ed immunità
21. Apparato respiratorio
22. Apparato digerente
23. Apparato urinario
24. Apparato riproduttivo
25. Sviluppo, accrescimento ed invecchiamento
Appendice – Lineamenti di anatomia microscopica
Appendice A – Tavola periodica degli elementi
Appendice B – Notazioni scientifiche
Appendice C – Concentrazioni delle soluzioni
Appendice D – pH
Appendice E – Risposte alle domande di verifica
Appendice F – Risposte alle riflessioni critiche
Appendice G – Risposte alle domande di previsione