Formato 18×25,5 di pagine XIX-573con 680 figure e 30 Tabelle |
Indice generale
SEZIONE 1: INTRODUZIONE GENERALE AL SISTEMA NERVOSO
Capitolo 1 – Il sistema nervoso: panoramica generale, organogenesi
e anatomia microscopica
- ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO
- Suddivisione morfologica
- Suddivisione morfo-funzionale
- ORGANOGENESI DEL SISTEMA NERVOSO E INTRODUZIONE
ALLA CITOARCHITETTURA
- Tubo neurale
- Differenziamento delle strutture bianche e grigie
- ANATOMIA MICROSCOPICA DEL SISTEMA NERVOSO
- I neuroni, le sinapsi, i circuiti
- La glia
- Panoramica sui recettori
- Panoramica sulle giunzioni effettrici
- Le fibre nervose: classificazione e rigenerazione
Capitolo 2 – Meningi
- GENERALITÀ
- DURA MADRE
- ARACNOIDE
- PIA MADRE
Capitolo 3 – Ventricoli cerebrali
- GENERALITÀ
- VENTRICOLI LATERALI
- Parte centrale
- Corno frontale
- Corno temporale
- Corno occipitale
- TERZO VENTRICOLO
- QUARTO VENTRICOLO
- LIQUIDO CEFALORACHIDIANO E PLESSI CORIOIDEI
- BARRIERA EMATOENCEFALICA E BARRIERA EMATOLIQUORALE
VIII IndIce generale
Capitolo 4 – Vascolarizzazione cerebrale
- PECULIARITÀ DELLA VASCOLARIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
- ARTERIE
- Arteria carotide interna
- Sistema vertebrobasilare
- CAPILLARI CEREBRALI
- DRENAGGIO VENOSO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
- INNERVAZIONE DEI VASI CEREBRALI
SEZIONE 2: SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Capitolo 5 – Midollo spinale
- GENERALITÀ
- VASCOLARIZZAZIONE
- STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE
- Sostanza grigia
- Sostanza bianca
Capitolo 6 – Tronco encefalico
- GENERALITÀ
- BULBO
- PONTE
- MESENCEFALO
- VASCOLARIZZAZIONE DEL TRONCO ENCEFALICO
- EMERGENZA DEI NERVI CRANICI
- SVILUPPO DEL TRONCO ENCEFALICO
- NUCLEI PROPRI DEL TRONCO ENCEFALICO
- Mesencefalo
- Ponte
- Bulbo o midollo allungato
- Formazione reticolare
- VIE DEL TRONCO ENCEFALICO
- Fascicolo longitudinale mediale
- Fascicolo longitudinale dorsale
- Tratto tegmentale centrale
- NUCLEI DEI NERVI CRANICI
- Nuclei del nervo oculomotore
- Nucleo del nervo trocleare
- Nuclei del nervo trigemino
- Nucleo dell’abducente
- Nuclei del nervo faciale
- Nuclei del nervo statoacustico
- Nuclei del glossofaringeo e vago
- Nucleo del nervo accessorio
- Nucleo dell’ipoglosso
- Pavimento del IV ventricolo
IndIce generale IX
- CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DEI NEURONI DEL TRONCO
E CENTRI VEGETATIVI DEL TRONCO
- Funzione cardiovascolare
- Funzione respiratoria
- Salivazione e deglutizione
- Controllo dei visceri pelvici
- CONTROLLO DEI MOVIMENTI OCULARI
- Controllo sopranucleare dei movimenti oculari
- Substrati anatomici per i movimenti coniugati dello sguardo
- Movimenti orizzontali dello sguardo
- Saccadi orizzontali e verticali
- Inseguimento lento
- Movimenti verticali dello sguardo
- Circuiti del tronco per i movimenti verticali
- Circuiti del tronco per i movimenti di con/divergenza
- Il riflesso vestibolooculare
- Inclinazione statica della testa
- Controllo dei movimenti oculari da parte del prosencefalo
- Controllo cerebellare, vestibolare e spinale dei movimenti volontari
e riflessi dell’occhio
- Le palpebre e il battito di ciglia
Capitolo 7 – Cervelletto
- GENERALITÀ
- ANATOMIA MACROSCOPICA
- CORTECCIA CEREBELLARE
- FIBRE AFFERENTI AL CERVELLETTO
- CORPO MIDOLLARE DEL CERVELLETTO
- NUCLEI DEL CERVELLETTO
- CHEMOARCHITETTURA DEL CERVELLETTO
- PEDUNCOLI CEREBELLARI
- VIE CEREBELLARI
- Connessioni afferenti
- Connessioni efferenti
- VASCOLARIZZAZIONE
- SVILUPPO
Capitolo 8 – Diencefalo
- GENERALITÀ
- IPOTALAMO
- Zona periventricolare
- Zona mediale
- Zona laterale
- Connessioni dell’ipotalamo
- Influenze ormonali sull’ipotalamo
X IndIce generale
- SUBTALAMO
- EPITALAMO
- TALAMO
- Nuclei talamici anteriori
- Nuclei talamici mediali
- Nuclei talamici laterali
- Nuclei intralaminari
- Nuclei della linea mediana
- Nucleo reticolare del talamo
Capitolo 9 – Telencefalo
Parte I: Corteccia cerebrale e sostanza bianca telencefalica
- GENERALITÀ
- CORTECCIA CEREBRALE
- Anatomia macroscopica
- Isocorteccia e allocorteccia
- Neuroni corticali
- Colonne corticali
- Connessioni della corteccia cerebrale
- AREE CORTICALI ASSOCIATIVE
- Generalità
- Corteccia associativa temporale
- Corteccia associativa parietale
- Corteccia associativa frontale
- Aree del linguaggio
- Reti neuronali anatomiche e funzionali
- SOSTANZA BIANCA TELENCEFALICA
- Introduzione
- Fibre associative intraemisferiche
- Fibre associative interemisferiche
- Fibre proiettive
Parte II: Gangli della base
- GENERALITÀ 233
- DESCRIZIONE DEI NUCLEI PRINCIPALI
- RAPPORTI TRA I NUCLEI PRINCIPALI
- FUNZIONE DEI GANGLI DELLA BASE
- PRINCIPALI CIRCUITI
- CONNESSIONI DEI GANGLI DELLA BASE
- Afferenze
- Efferenze
- Connessioni intrinseche dei gangli della base
- TIPI CELLULARI ED ORGANIZZAZIONE INTRINSECA
DELLO STRIATO: NEOSTRIATO E PALEOSTRIATO
- Neostriato
IndIce generale | XI | |
9.11.2 Paleostriato |
|
|
9.11.3 Caratteristiche peculiari dello striato ventrale | ||
9.12 STRIATO VENTRALE | ||
9.13 AMIGDALA | ||
Capitolo 10 – Sistema limbico | ||
10.1 GENERALITÀ | ||
10.2 FORMAZIONE IPPOCAMPALE | ||
10.2.1 Anatomia macroscopica e microscopica | ||
10.2.2 Connessioni della formazione ippocampale | ||
10.2.3 Circuiti della formazione ippocampale | ||
10.3 AMIGDALA | ||
10.3.1 Costituzione e funzioni | ||
10.3.2 Vie dell’amigdala | ||
10.4 STRIATO VENTRALE | ||
10.5 AREA DEL SETTO | ||
10.6 IL CERVELLO EMOTIVO | ||
10.6.1 Le basi anatomiche delle emozioni | ||
10.6.2 Corteccia orbitofrontale | ||
10.6.3 Giro del cingolo | ||
10.6.4 Insula | ||
SEZIONE 3: ORGANI DI SENSO | ||
Capitolo 11 – Occhio ed annessi oculari | ||
11.1 GENERALITÀ | ||
11.2 TONACA FIBROSA | ||
11.2.1 Sclera | ||
11.2.2 Cornea | ||
11.3 TONACA VASCOLARE (UVEA) | ||
11.3.1 Coroide | ||
11.3.2 Iride | ||
11.3.3 Corpo ciliare | ||
11.3.4 Cristallino | ||
11.3.5 Corpo vitreo | ||
11.4 TONACA NERVOSA (RETINA) | ||
11.4.1 Strati retinici | ||
11.4.2 Epitelio pigmentato | ||
11.4.3 Fotocettori | ||
11.4.4 Altre popolazioni cellulari retiniche | ||
11.4.5 Fondo dell’occhio (fundus) | ||
11.5 ORBITA E ANNESSI OCULARI | ||
11.5.1 Cavità orbitaria | ||
11.5.2 Palpebre | ||
11.5.3 Apparato lacrimale | ||
11.5.4 Muscoli estrinseci dell’occhio (oculomotori) |
XII IndIce generale
- SVILUPPO DELL’OCCHIO
- Sviluppo della retina
- Sviluppo del cristallino
- Sviluppo della tonaca fibrosa e della tonaca vascolare
- Sviluppo dell’iride
- Sviluppo degli annessi oculari
Capitolo 12 – Vie visive
- GENERALITÀ
- NERVO OTTICO
- VIE VISIVE CENTRALI
- Corpo genicolato laterale
- Corteccia visiva
- Sottomodalità della visione ed aree extrastriate
- Funzione del corpo calloso nella percezione visiva
- RIFLESSI OCULARI
Capitolo 13 – Orecchio
- GENERALITÀ
- ORECCHIO ESTERNO
- Padiglione auricolare
- Condotto uditivo esterno
- ORECCHIO MEDIO
- Cavità del timpano
- Membrana del timpano
- Tuba uditiva
- Ossicini dell’udito
- ORECCHIO INTERNO
- Labirinto osseo: vestibolo
- Labirinto osseo: canali semicircolari
- Labirinto osseo: chiocciola
- Labirinto membranoso: organo dell’udito
- Labirinto membranoso: organo dell’equilibrio
- Meato acustico interno
- NERVI DELL’ORECCHIO
- SVILUPPO
- Orecchio interno
- Orecchio medio
- Orecchio esterno
Capitolo 14 – Vie uditive e vestibolari
- VIE UDITIVE
- Ganglio spirale di Corti e nervo acustico
- Vie uditive centrali: il nucleo cocleare
- Nucleo del corpo trapezoide
- Nucleo olivare superiore
IndIce generale | XIII | ||
14.1.5 Nucleo del lemnisco laterale |
|
||
14.1.6 Collicolo inferiore | |||
14.1.7 Corpo genicolato mediale | |||
14.1.8 Corteccia uditiva | |||
14.2 | VIE VESTIBOLARI | ||
14.2.1 Ganglio vestibolare di Scarpa e nervo vestibolare | |||
14.2.2 Nuclei vestibolari | |||
14.2.3 Riflesso vestibolooculare | |||
14.2.4 Connessioni tra il sistema vestibolare e il cervelletto | |||
14.2.5 Connessioni con il midollo spinale | |||
14.2.6 Connessioni con il sistema nervoso autonomo | |||
14.2.7 La via vestibolotalamocorticale |
Capitolo 15 – Olfatto e vie olfattive
- GENERALITÀ
- EPITELIO OLFATTIVO
- BULBO OLFATTIVO
- SOSTANZA PERFORATA ANTERIORE
- CORTECCIA OLFATTIVA
- SVILUPPO
Capitolo 16 – Gusto e vie gustative
- GENERALITÀ
- RECETTORI GUSTATIVI
- VIE GUSTATIVE
- SVILUPPO DEI CALICI GUSTATIVI
SEZIONE 4: SISTEMI MOTORI E SENSITIVI INTEGRATI
Capitolo 17 – Sistemi motori, sistemi sensitivi ed integrazione sensorimotoria
- GENERALITÀ
- Vie sensitive
- Vie motorie
- VIE DELLA SENSIBILITÀ SOMATICA GENERALE
- I recettori
- Sistema sensitivo somatico (tronco e arti)
- Sistema sensitivo somatico (testa)
- Sistema sensitivo viscerale
- Trasmissione e modulazione del dolore
- Le aree corticali somatosensitive
- VIE MOTORIE SOMATICHE
- Sistema piramidale
- Altre vie discendenti
- SISTEMA SENSORIMOTORIO
- Le aree corticali motorie
- Altre strutture che contribuiscono al sistema sensorimotorio
XIV IndIce generale
Capitolo 18 – Sistema Nervoso Autonomo
- GENERALITÀ
- COMPONENTI DEL SNA
- ORGANIZZAZIONE ANATOMICA E FUNZIONALE
- Neuroni sensitivi e recettori viscerali
- Vie afferenti viscerali
- Centri superiori
- Centri premotori, efferenze viscerali ed integrative
- Gangli viscerali
- Midollare del surrene
- Giunzioni neuroeffettrici
- Distribuzione delle efferenze viscerali agli organi
- INNERVAZIONE AUTONOMA DI SPECIFICI SISTEMI
- Sistema nervoso enterico
- Innervazione delle vie urinarie
- Organi genitali esterni
SEZIONE 5: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Capitolo 19 – Nervi cranici
- GENERALITÀ
- NERVO OLFATTIVO (I)
- NERVO OTTICO (II)
- NERVO OCULOMOTORE COMUNE (III)
- NERVO TROCLEARE (IV)
- NERVO TRIGEMINO (V)
- NERVO ABDUCENTE (VI)
- NERVO FACIALE (VII)
- NERVO VESTIBOLOCOCLEARE (VIII)
- NERVO GLOSSOFARINGEO (IX)
- NERVO VAGO (X)
- NERVO ACCESSORIO (XI)
Capitolo 20 – Nervi spinali
- GENERALITÀ
- Suddivisione dei nervi spinali
- PLESSO CERVICALE
- PLESSO BRACHIALE
- Rapporti topografici del plesso brachiale
- Sistematica dei nervi del plesso brachiale
- NERVI DEL TRONCO
- PLESSI LOMBARE, SACRALE E COCCIGEO
- Plesso lombare
- Sistematica dei nervi del plesso lombare
IndIce generale | XV | |
20.5.3 Plessi sacrale e pudendo |
|
|
20.5.4 Sistematica dei nervi dei plessi sacrale e pudendo | ||
20.5.5 Plesso coccigeo |
SEZIONE 6: TECNICHE DI INDAGINE NEUROANATOMICA
Capitolo 21 – Rappresentare le cellule neurali in immagini
- METODI DI STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO
- Colorazioni di base
- Metodi argentici
- Iniezioni intracellulari
- ALTRI METODI PER IDENTIFICARE LE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO
- TOPI TRANSGENICI CHE ESPRIMONO TRACCIANTI
- ANALISI QUANTITATIVE SUL CERVELLO
- Analisi dei dendriti
- Analisi delle spine dendritiche
- Mappe di neuroni
- TRACCIARE CONNESSIONI TRA I NEURONI
- Metodi all’argento basati sulla neurodegenerazione
- Traccianti neuronali
- MICROSCOPIA ELETTRONICA
- OPTOGENETICA
- TECNICHE NON INVASIVE DI IMAGING CEREBRALE
- Risonanza magnetica
- NEUROANATOMIA COMPUTAZIONALE
Per saperne di più…
Bibliografia
Indice analitico
Prefazione
Il sistema nervoso è un affascinante groviglio di cellule e dei loro prolungamenti che utilizza una gran quantità di energia anche in condizioni di riposo, e che ci permette di associare sensazioni all’at- tività motoria, di concepire ed esprimere pensieri e di interagire con i nostri simili e con l’ambiente. All’inizio del XX secolo la teoria del neurone ha permesso di comprendere come il cervello sia costituito da miliardi di cellule interconnesse tra loro tramite le sinapsi. Più recentemente la teoria delle reti e le risonanze magnetiche funzionali hanno evidenziato come i neuroni operino in gruppi che di volta in volta lavorano insieme, partecipando a reti che concorrono alla stessa funzione.
Il sistema nervoso contribuisce ai processi di differenziamento cellulare, omeostasi tissutale, tur- nover e rimodellamento degli organi durante tutto l’arco di vita dell’individuo, dall’epoca fetale all’invecchiamento.
Gli studi morfologici, dai più tradizionali ai più sofisticati e moderni, costituiscono la base per la comprensione della funzione del cervello, e la relazione mente/cervello. Grandi progetti internazio- nali ci hanno permesso di studiare e ricostruire le connessioni nel sistema nervoso a vari livelli, per cui si parla di macro-, meso- e micro-connettomica. Gli enormi avanzamenti tecnologici, come la risonanza magnetica funzionale e la trattografia, hanno permesso di studiare il cervello nel vivente, e le sue modificazioni interindividuali e patologiche.
Non si può parlare di morfologia senza parlare di funzione, altrimenti lo studio sarebbe incom- pleto e non finalizzato. Pertanto in questo trattato si affronta la Neuroanatomia con un approccio morfo-funzionale. Inoltre, trattandosi di Neuroanatomia per le professioni medicosanitarie, compa- iono nel testo vari riferimenti che ci permettono di comprendere l’importanza clinica di quanto noi studiamo. Per comprendere il cervello malato bisogna conoscere la sua anatomia macroscopica e mi- croscopica normale. Proprio in questi ultimi anni alcune patologie del sistema nervoso sono diventate curabili e si può parlare di Brain Health, salute cerebrale.
Confidiamo di aver scritto un testo scorrevole, complesso ma fruibile in modo semplice, che oltre a fornire le nozioni essenziali possa aiutare il lettore a comprendere il funzionamento del sistema nervo- so nei vari contesti in cui è coinvolta la sua attività. E speriamo che i lettori lo leggano piacevolmente e siano stimolati ad approfondire sempre di più la sua conoscenza.
Gli Autori
Ringraziamenti
Si ringraziano gli amici e colleghi Annalisa Buffo, Maurizio Catalani, Franco Cauda, Sergio Duca, Vittorio Monasterolo, Lorenza Palanza, Roberta Schellino e Karina Tatu per averci fornito alcune immagini, rendendo migliore questo testo.
Ringraziamo i nostri studenti, che nel corso degli anni con le loro domande e le loro critiche ci hanno fornito gli stimoli per migliorarci sempre di più e cercare di essere chiari e sintetici nelle nostre lezioni.
Ringraziamo tutti i colleghi, anatomici e neuroscienziati di varia estrazione, con cui abbiamo avuto stimolanti discussioni scientifiche: siamo sicuri che grazie a loro il libro possa essere più inte- ressante.
Ringraziamo tutti coloro, pubblico, pazienti e associazioni di pazienti e loro famigliari, che du- rante le nostre conferenze di disseminazione ci hanno dato le motivazioni morali e pratiche per il nostro lavoro di ricerca e di insegnamento.
Ringraziamo con affetto l’editore e i suoi collaboratori che ci hanno dato carta bianca e hanno lavorato instancabilmente per realizzare questo testo.