Presentazione
La creazione di questo manualetto nasce dalla necessità di illustrare agli studenti dell’area bio-medica come prepararsi a sostenere la parte pratica dell’esame di Istologia. L’obiettivo è, indipendentemente dal corso di laurea e quindi dalle modalità d’esame, di familiarizzare con la morfologia degli organuli cellulari, dei vari citotipi e tessuti, ma non è fine a se stesso. Come Angelo Ruffini (1864-1929) sosteneva, la morfologia è l’immagine plastica della funzione. Quindi viene richiesto allo studente di orientarsi sulla funzione dell’organulo o della cellula o del tessuto attraverso l’analisi morfologica del campione. E l’analisi, che precede la conclusione o diagnosi corretta, inizia sempre con una attenta descrizione del campione istologico. Pe sviluppare questa capacità è fondamentale uno studio attento della teoria. Se così non fosse, faremmo un mero, inutile esercizio mnemonico.
Viene dunque presentata una serie di immagini di microscopia ottica ed elettronica senza un ordine predefinito. Non è nell’intenzione dell’autore, insomma, produrre il solito atlante di Istologia: ce ne sono di veramente magnifici in circolazione. Non vi è quindi un ordine logico nella sequenza delle immagini, sia per la microscopia ottica che per quella elettronica. In particolare, una serie di immagini di microscopia elettronica, che hanno per oggetto lo stesso argomento, sono raggruppate come box di approfondimento.
L’idea è di imparare a descrivere una immagine istologica sfruttando il linguaggio già acquisito attraverso lo studio della teoria, ed inoltre, di completare o eventualmente verificare la conoscenza di un dato argomento, attraverso un esercizio (training) che viene proposto per ogni immagine. Di solito viene proposto di rappresentare in maniera schematica in un apposito spazio nella metà inferiore della pagina un organulo, una cellula, una sequenza di reazioni o una particolare via del segnale. Ma vediamo in particolare come si usa. Troveremo sempre una microfotografia sul lato sinistro, e sul lato destro tre paragrafi: Analisi, Diagnosi e Training, oppure, in alternativa ad analisi e diagnosi, un box di approfondimento. Nella sezione “Training” viene proposto di volta in volta un esercizio differente utile ai fini della verifica dell’apprendimento dell’argomento trattato. Nella pagina seguente viene riportato un esempio su come andrebbe sviluppata la sezione “Training” della figura di pagina 120.
Un ringraziamento sentito va a Giovanna G. Altobelli, che, con passione e pazienza certosina, ha selezionato al microscopio, ma anche dai nostri database, decine e decine di immagini istologiche. Che dire del prezioso lavoro di allestimento dei preparati istologici prevalentemente da materiale umano: grazie a Paola Di Benedetto e Massimo De Cesare. Non posso non ricordare l’amabile professore Caputo, da cui abbiamo ereditato una discreta collezione di immagini utili a fini didattici.
Per quanto riguarda la microscopia elettronica, molte immagini sono invece state selezionate dall’atlante di microscopia elettronica “La Cellula, Atlante di Citologia Ultrastrutturale”, di ”De Martino e Cimini”, edito da Il Torchio (1982). A Cesare De Martino, che non è più con noi, va il mio pensiero e ringraziamento perenne.
Tavole di Istologia
37,00€ Il prezzo originale era: 37,00€.35,15€Il prezzo attuale è: 35,15€.
Educazione all’analisi di micrografie ottiche ed elettroniche ad uso degli studenti dei corsi di laurea delle discipline bio-mediche
F.to 15×25 di pagine X-212
Disponibile
Autore/i | |
---|---|
Editore | |
Anno | |
Lingua |
Prodotti correlati
Biologia e Genetica
Citologia
Formato 18×25,5 di pagine XVIII-596 con 840 figure e tabelle. Cartonato
Sfoglia il libro
Per una tua formazione più completa, scopri la doppia promozione su questo titolo:
ad un prezzo veramente eccezionale potrai accedere alle basi embriogenetiche della differenziazione tissutale, alla struttura morfo-funzionale dei vari tessuti dell’organismo umano e a un approfondimento anatomico microscopico sulle differenti strutture tissutali degli organi stessi.
Istologia
Citologia
Formato 18x25,5 di pagine XIV-266 con 377 figure a colori e b/n e 20 tabelle
Anatomia Umana
Formato 17x25 di pagine XVI-234 con 16 figure 32 tabelle
Anatomia Umana
Formato 21x30 di pagine XX - 592 con 745 figure a colori e b/n e 28 tabelle - Cartonato
Prezzo di copertina da € 69,00 a € 35,00
ANATOMIA PATOLOGICA
Due volumi - Formato 17x24 di complessive pagine 1154
Basi molecolari e morfologiche della vita
Formato 17x25 di pagine X-46
Basi molecolari e morfologiche della vita
Formato 20x27 di pagine XIV-226 con 290 figure e 20 tabelle
Sfoglia il libro
Citologia
Basi molecolari e morfologiche della vita
Formato 17x24 di pagine 82