Prefazione alla III Edizione
Agli inizi del ’900 la Casa Editrice Libraria V. Idelson di Napoli promosse l’edizione del Trattato di Farmacologia edito a Napoli sotto la guida del prof. Pio Marfori, della Scuola Medica bolognese, prima Professore ordinario a Padova e poi Direttore dell’Istituto di Farmacologia della Facoltà Medica napoletana per oltre 25 anni. Questo trattato incontrò un notevole successo sia nazionale che internazionale tanto che vide la stesura di ben sei consecutive edizioni tradotte anche in lingua tedesca, spagnola e portoghese.
La Casa Editrice Idelson Gnocchi di Napoli e gli Autori, a circa centoventi anni di distanza da quella edizione, in considerazione della favorevole accoglienza manifestata dagli studenti nella prima e seconda edizione, hanno voluto continuare questo itinerario promuovendo la terza edizione di un trattato moderno di Farmacologia a diffusione nazionale che raggruppasse la partecipazione dei docenti e ricercatori delle maggiori scuole farmacologiche italiane. Questo trattato vede, difatti, il contributo dei farmacologi delle più prestigiose sedi universitarie italiane quali l’Università Statale di Milano, l’Università di Torino, l’Università di Trieste, l’Università di Verona, l’Università di Parma, l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Perugia, l’Università di Ancona, l’Università della Cattolica di Roma, l’Università del Campus Biomedico di Roma, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Salerno, l’Università del Sannio di Benevento, l’Università del Molise di Campobasso, l’Università della Calabria di Cosenza, l’Università della Magna Grecia di Catanzaro, L’Università di Catania e l’Università di Palermo. In particolare, la stesura dei singoli capitoli è stata affidata ad autorevoli farmacologi qualificati a livello internazionale nel campo della ricerca farmacologica cellulare, molecolare e clinica. A loro va il nostro vivo ringraziamento per la qualità del loro contributo.
La terza edizione di questo trattato vede l’introduzione di un nuovo capitolo sulla Storia della Farmacologia, sui Farmaci Immunosoppressori nonché un aggiornamento sui nuovi sviluppi della terapia antivirale e dei farmaci ottenuti con tecniche biotecnologiche.
Lo scopo principale degli autori del presente trattato è stato quello di correlare le conoscenze sempre più approfondite sull’azione molecolare dei farmaci con gli effetti farmacologici esercitati nell’uomo e che costituiscono i presupposti razionali della terapia medica. Uno spazio adeguato è stato inoltre riservato alla trattazione degli aspetti farmacocinetici nell’uomo, delle reazioni avverse e delle interazioni tra i farmaci, che rappresentano un aspetto in continuo divenire e che sono spesso alla base di eventi avversi clinicamente rilevanti.
Ciascun capitolo è stato organizzato per rispondere a degli obiettivi didattici ben definiti, seguiti dall’enunciazione della terminologia specifica utilizzata nel capitolo. Inoltre, particolare attenzione è stata riservata alla classificazione dei principi attivi secondo uno schema allo stesso tempo sintetico ed esauriente, ben consci che l’inquadramento classificativo riveste un ruolo primario per la comprensione e la memorizzazione dei singoli farmaci. Alcune parti di ciascun capitolo compaiono in un corpo tipografico di dimensioni inferiori a quello standard, trattandosi di argomenti che possono rispondere alle necessità di lettori particolarmente esigenti. Una particolare cura è stata dedicata agli schemi ed alle immagini, redatte a colori, secondo criteri di omogeneità e chiarezza interpretativa, nell’intento di contribuire in tale maniera al processo di apprendimento anche attraverso l’utilizzazione della memoria visiva. Al termine di ciascun capitolo sono state inserite delle voci bibliografiche per l’approfondimento delle tematiche affrontate, delle prove di autovalutazione come verifica del processo di apprendimento, seguite dalla discussione di un caso clinico correlato all’utilizzo di farmaci trattati nel capitolo. Il carattere terapeutico applicativo del trattato è stato rafforzato da una precisa indicazione della posologia da utilizzare e da un elenco delle principali specialità medicinali presenti nel prontuario terapeutico nazionale e relative ai principi attivi trattati nel capitolo.
Indubbiamente il rigoglioso e continuo avanzamento delle conoscenze delle altre discipline mediche che costituiscono il supporto propedeutico della Farmacologia, quali la Biochimica, la Biologia, la Microbiologia, la Patologia Cellulare e Molecolare, l’Immunologia, la Fisiologia e la Genetica Medica ha contribuito alla nascita di un trattato di Farmacologia piuttosto ampio. Tale proprietà fa sì che l’opera, pur mantenendo le caratteristiche ed il significato di un testo destinato agli studenti universitari della Facoltà di Medicina, di Farmacia, di Scienze Biotecnologiche, Scienze Biologiche e di Medicina Veterinaria, può anche costituire un trattato di riferimento e consultazione per medici, odontoiatri, farmacisti, biotecnologi, medici veterinari, specializzandi medici e dottorandi di ricerca del settore biomedico.
L’intento del testo è stato quello di fornire un’informazione la più completa possibile con l’inserimento nella trattazione di argomenti che hanno assunto negli ultimi anni particolare rilevanza nel campo delle possibili prospettive terapeutiche più moderne. Nel trattato sono presenti infatti capitoli innovativi quali quello sui Farmaci Biotecnologici a bersaglio definito, sulla Farmacogenetica e sulla Terapia Genica. Completano la trattazione argomenti inerenti gli aspetti socio-sanitari, economici e normativi della Farmacologia contenuti nei capitoli sulla Sperimentazione Clinica dei Farmaci, sulla Farmacoeconomia e sulla Farmacologia del Doping.
Gli autori del Trattato di Farmacologia desiderano esprimere un caro e doveroso ricordo del Prof. Vincenzo De Marino che attivamente ed intensamente collaborò alle precedenti edizioni.
Questa prefazione termina rivolgendo un caldo invito ai lettori ad inviare osservazioni, commenti, suggerimenti e critiche che potranno essere indirizzati a lucio.annunziato@unina.it e gianfranco.direnzo@unina.it che saranno particolarmente gradite e certamente contribuiranno a migliorare eventuali future edizioni del trattato.
Lucio Annunziato – Gianfranco Di Renzo